PRENOTA LA TUA CAMERA IN HOTEL CONVENZIONATO —> contattaci al 340.8797260
POSSIBILITA’ DI PRANZARE E CENARE DIRETTAMENTE IN HOTEL A PREZZI CONVENZIONATI —> contattaci al 340.8797260
Sardinia Vascular Access
1° Congresso Regionale sugli accessi venosi
Alghero – Hotel Calabona 23-24 Maggio 2025
Il Congresso si propone di affrontare tematiche cruciali per la pratica clinica, in particolare per quanto riguarda l’impianto e la gestione degli accessi vascolari in contesti di terapia intensiva, ospedale-territorio e onco-ematologia. Saranno discusse le indicazioni per l’impianto degli accessi venosi centrali e periferici, evidenziando l’importanza della scelta del dispositivo in base alla durata della terapia e alla complessità del paziente. In ambito di emergenza-urgenza, si analizzerà l’utilizzo di accessi venosi in situazioni critiche, con un focus su protocolli per l’impianto rapido e sicuro di cateteri. Per quanto riguarda l’onco-ematologia, verranno presentate le indicazioni specifiche per l’impianto di accessi a medio e lungo termine, come i PICC e i port, e le relative complicanze nei pazienti immunocompromessi. Le nuove tecniche di impianto degli accessi vascolari, come il picc port e le tecniche “chest to arm” e di tunnellizzazione saranno al centro della discussione, con un’attenzione particolare ai vantaggi delle tecniche eco-guidate e all’uso di dispositivi con attenzione particolare alla sicurezza del paziente durante e dopo l’impianto. Si parlerà anche di protocolli di medicazione, monitoraggio e manutenzione degli accessi venosi, descrivendo tutti i nuovi dispositivi a nostra disposizione e sottolineando l’importanza della formazione del personale sanitario. Infine, si affronterà la gestione delle complicanze infettive e trombotiche, analizzando strategie di prevenzione e trattamento, con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza e garantire la sicurezza dei pazienti. La partecipazione di esperti nazionali del Gavecelt e Ivas oltre che di professionisti del settore della regione Sardegna contribuirà a condividere conoscenze, esperienze e best practices, promuovendo un approccio multidisciplinare nella gestione degli accessi vascolari contribuendo a migliorare la qualità dell’assistenza e a garantire la sicurezza dei pazienti.
PROGRAMMA
23 maggio 2025
Ore 14.00: Registrazione Partecipanti
Ore 14.30 – 18.00
1° SESSIONE
Gli Accessi Vascolari Fra Ospedale e Territorio: Approcci e indicazioni
Moderatori: Dott. Leonardo Bianciardi & Dott. Giancarlo Scoppettuolo
Ore 15.00- 15.20: Algoritmo di scelta dell’accesso Vascolare: Una guida pratica per un impianto efficace – Dott. Mauro Pittiruti
Ore 15.20 – 15.40: Accessi Vascolari in Terapia Intensiva: quando e come scegliere la soluzione più adatta – Dott. Gianluca Porcu
Ore 15.40 – 16.10: Il Malato Oncologico: peculiarità e problematiche nella scelta dell’accesso vascolare: Dott. Alessio Cogoni
16.10 -16.20: Dal PICC al CICC – la scelta del miglior accesso vascolare in oncoematologia- Dott.Francesco Longu
16.20-16.40: La scelta dell’accesso vascolare in Ospedale – Midline e MiniMidline come soluzione sicura ed efficace – Dott. Alessandro Nasone
16.40-17.00: Il modello integrato di Accesso Vascolare tra ospedale e territorio – Efficienza e continuità delle cure – Dott. Mauro Sotgia
17.00- 17.20: Il Ruolo del Farmacista nell’Acquisizione e Selezione dei Dispositivi Vascolari: Analisi e Implicazioni Cliniche – Dott.ssa Daniela Sanna
17.20-17.40: Le Consensus GAVeCeLT / IVAS sugli Accessi Vascolari – Dott.Vincenzo Faraone
17.40 -18.00: Discussione
24 MAGGIO 2025
2° SESSIONE
ORE 9.00 – 11.00
Accessi Vascolari: Tecniche Avanzate e Best Practices per un Impianto Sicuro
Moderatori: Dott. Francesco Pintus & Dott. Vincenzo Faraone
9.00 – 9.20: La Tunnellizzazione dei dispositivi vascolari – Dott. Mauro Pittiruti
9.20-9.40: I FICC-port – Dott. Maria Giuseppina Annetta
9.40 – 10.00: PICC-port Vs port Toracico- Scelte Strategiche Per Garantire Sicurezza E Benessere Al Paziente – Dott. Fulvio Pinelli
10.00 -10.20: Il PICC-port in Sardegna – un anno di esperienza presso l’Ambulatorio Picc Team dell’Aou di Sassari – Dott. Alessandro Nasone
10.20 – 10.40: La tecnica Chest to Arm – Dott.ssa Maria Giuseppina Annetta
10.40– 11.00: La Simulazione nella Formazione degli Accessi Vascolari: Un Approccio Innovativo per Migliorare le Competenze e la Sicurezza – L’esperienza del Centro Simannu di Nuoro – Sig. Paolo Ledda
11.00-11.20: Discussione
11.20-11.40: Coffe Break
3° SESSIONE
ORE 11.40 – 13.30
PICC Team in Sardegna: Innovazioni, sfide e risultati nei centri Ambulatoriali Sardi
Moderatori: Dott. Mauro Pittiruti & Dott. Vincenzo Faraone
Aou Sassari – Dott.ssa Lorella Diana
Asl Olbia – Dott.ssa Anania Brozzu
Asl Nuoro – Dott.ssa Antonella Ghisu
Asl Oristano – Dott. Gianluca Sardu
Asl Lanusei – Dott. Ignazio Podda
Arnas Brotzu – Dott.ssa Rita Massidda
Asl Cagliari – Dott. Paolo Congia
Aou Cagliari – Dott.ssa Cinzia Demontis
Ematologia Cagliari – Dott.ssa Daniela Ibba
Asl Sassari – Dott. Luciano Farina
13.30 – 14.30: PAUSA PRANZO
4° SESSIONE
ORE 14.30 – 17.30
Accessi Vascolari: Dalla Cura alla Prevenzione – Un Viaggio tra Medicazione e Complicanze
Moderatori: Prof.ssa Sandra Magnoni & Dott. Mauro Pittiruti
14.40-15.00 Rischio Infettivo: un confronto tra Ago Cannula, MiniMidline, Midline e PICC– Dott. Giancarlo Scoppettuolo
15.00-15.20: Occlusioni Meccaniche – Trombosi o Guaina Fibroblastica- Dott. Fulvio Pinelli
15.20-15.40: Adozione di Bundle e Procedure aziendali: Un Approccio strategico per la prevenzione delle infezioni catetere correlate – Dott.Riccardo Are
15.40-16.00: Le MARSI e gli Accessi Venosi: Affrontare le complicanze e migliorare la gestione clinica – Dott.ssa Lorella Diana
16.00-16.20: La Medicazione ed il fissaggio dei dispositivi vascolari– Dott.ssa Barbara Solinas
16.20-16.40: La gestione delle linee infusionali e dei needle-free-connector -Dott.ssa Rita Massidda
16.40-17.00: La Colla in Cianoacrilato – Dott. Giancarlo Scoppettuolo
17.00-17.30: Discussione e Chiusura dei Lavori
RESPONSABILI SCIENTIFICI
Dott. Mauro Pittiruti –Roma
Dott. Alessandro Nasone –Sassari
FACULTY PROVVISORIA
Dott.ssa Maria Giuseppina Annetta – Roma
Dott. Riccardo Are – Sassari
Dott. Leonardo Bianciardi – Sassari
Dott.ssa Anania Brozzu – Olbia
Dott. Alessio Cogoni – Sassari
Dott.ssa Cinzia Demontis – Cagliari
Dott.ssa Lorella Diana – Sassari
Dott. Vincenzo Faraone -Napoli
Dott. Luciano Farina – Sassari
Dott. Paolo Congia – Cagliari
Dott.ssa Antonella Ghisu – Nuoro
Dott.ssa Daniela Ibba – Cagliari
Dott. Francesco Longu – Sassari
Prof.ssa Sandra Magnoni – Sassari
Dott.ssa Rita Massidda – Cagliari
Dott. Fulvio Pinelli – Firenze
Dott. Francesco Pintus – Sassari
Dott. Ignazio Podda – Lanusei
Dott. Gianluca Porcu – Sassari
Dott.ssa Daniela Sanna – Sassari
Dott. Gianluca Sardu – Oristano
Dott. Giancarlo Scoppettuolo – Roma
Dott.ssa Barbara Solinas – Sassari
Dott. Mauro Sotgia – Sassari
